

Dal 17 al 21 giugno riparte in tutta sicurezza la manifestazione dedicata al mondo del design che per la prima volta si estende a tutta la città
Il Comune di Genova dona 24 alberi e 300 piante che caratterizzeranno il percorso espositivo
GENOVA – Più forte della pandemia e nel segno della continuità. Dopo lo stop forzato nel 2020 la Genova Design Week ritorna nel Centro Storico dal 17 al 21 giugno 2021 nel rispetto delle norme sanitarie vigenti con un nuovo tema, “La Città che Foglia e Fiora”, più spazi espositivi e designer, confini allargati verso la zona di Santa Maria di Castello e un maggiore coinvolgimento di altre attività non presenti nel distretto legate al mondo del design. Giunta alla sua seconda edizione, nata dall’idea di un gruppo ristretto di professionisti che lavorano e gravitano attorno a piazza dei Giustiniani, centro nevralgico e cuore pulsante del DiDe – Distretto del Design Genova, anche quest’anno la manifestazione si prefigge gli obiettivi di rigenerare una porzione di territorio, ricercare, diffondere e valorizzare il design, facendone emergere il ruolo di catalizzatore di progetti di rigenerazione urbana ed espansione territoriale, e mettere insieme diverse realtà: creatività, cultura e industria.
IL VERDE DIFFUSO COME NUOVO TEMA: IL CENTRO STORICO DIVENTA “GREEN”
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 10 mila visitatori e l’apertura di 9 nuove attività nel distretto, la manifestazione organizzata dal DiDe – Distretto del Design Genova, con il sostegno di Comune di Genova, Camera di Commercio, Confcommercio Genova, Regione Liguria e Municipio 1 Centro-Est, porterà ancora una volta l’avanguardia delle maison nazionali ed internazionali nel Centro Storico aprendo alla città gli atri dei palazzi storici genovesi e dando nuova vita alle piazze e ai vicoli del percorso espositivo con installazioni di verde diffuso. Un tema, “La città che foglia e fiora”, nato dall’idea degli architetti del DiDe – Distretto del Design Genova, e sostenuto dal Comune che per l’occasione ha donato 24 alberi e 300 piante, collocate in modo uniforme e nel rispetto dei volumi già esistenti, per caratterizzare il percorso espositivo e creare un suggestivo gioco di luci e colori. Le piante rimarranno all'interno del Centro Storico anche oltre il periodo della Genova Design Week e saranno poi riutilizzate per riqualificare delle aree in città ancora da individuare. La Clinica Montallegro ha invece finanziato l’acquisto di 140 piante fiorite che saranno installate alle inferriate dei palazzi presenti lungo il percorso e regalate ai residenti che si dovranno poi occupare delle rispettive manutenzioni.
I CONFINI ALLARGATI: IL DISTRETTO SI AMPLIA
Rispetto all’edizione 2019, nonostante l’emergenza sanitaria, i confini della Genova Design Week si allargano coinvolgendo anche una parte della città vecchia, Santa Maria di Castello, non integrata nella prima edizione. Inoltre, rispetto a due anni fa, aumenta anche il numero delle esposizioni e dei designer. Gli spazi saranno in totale 54 rispetto ai 51 della passata edizione così collocati: 18 negli atri, 12 nelle piazze, 13 in esercizi commerciali in attività, 4 in esercizi commerciali chiusi ma eccezionalmente aperti in occasione della GDW e 7 in attività fuori dai confini del Distretto. In crescita anche il numero degli espositori (79 contro i 60 di due anni fa): le esposizioni saranno 47 di aziende e 32 di designer.
GLI EVENTI IN PROGRAMMA TRA MUSICA, TALK E VISITE GUIDATE
Ma come sempre Genova Design Week vuol dire eventi, conferenze, musica a visite guidate. Gli appuntamenti previsti in calendario sono in tutto 115 distribuiti nei cinque giorni della manifestazione, quasi tutti organizzati all’interno del perimetro del distretto. Nello specifico saranno 25 talk, 15 concerti musicali, 56 eventi espositivi di cui 45 all’interno e 11 fuori dal distretto, 19 visite guidate.
GLI EVENTI COLLATERALI: DALLA STAFFETTA CON “THE OCEAN RACE” ALLA MOSTRA DI PALAZZO REALE
Parallelamente alla Genova Design Week edizione 2021 sono collegati numerosi appuntamenti che animano la città. Con “The Ocean Race”, la prestigiosa manifestazione velistica di livello internazionale, avverrà una sorta di passaggio di testimone: le barche che parteciperanno alla regata (che nel 2023 avrà proprio luogo nel capoluogo ligure) approderanno al Porto Antico tra il 16 e il 17 giugno proprio in concomitanza con l’apertura della GDW 2021. Legata a “The Ocean Race” anche la mostra “My Genoa is over the Ocean”, esposizione allestita ai Magazzini dell’Abbondanza in via del Molo 65 che accoglie l’arrivo di The Ocean Race Europe in attesa del Grand Finale di The Ocean Race. Giovedì 17 giugno sarà invece inaugurata a Palazzo Reale di Genova la mostra “Diario di un designer. Sessantanove giorni nel segno di Vito Nesta”, prima esposizione del museo dedicata ad un designer contemporaneo. La mostra è a cura di Alessandro Valenti e Luca Parodi.
ANCHE EUROFLORA PRESENTE ALLA GENOVA DESIGN WEEK
Ci sarà anche Euroflora alla seconda edizione di Genova Design Week, con una presenza nell'atrio di Palazzo Gio' Battista Saluzzo in via Chiabrera 7, parte del sistema dei Rolli patrimonio Unesco, e l'incontro "Micropaesaggi, intervalli verdi in un contesto urbano. I giovani progettisti a Euroflora 2022", in programma per giovedì 17 alle ore 12 nell'atrio di Palazzo Marc'Antonio Sauli in via san Bernardo 19. L’appuntamento punterà l'attenzione sui cinque progetti che saranno realizzati ai Parchi di Nervi in occasione della manifestazione in programma nel 2022.
LE DICHIARAZIONI ISTITUZIONALI
Elisabetta Rossetti (presidente DiDe – Distretto del Design Genova)
Il Dide, alla seconda edizione della Genova Design Week, in seguito alla straordinaria esperienza del 2019, lancia ora una nuova sfida: promuovere il verde e la creatività “safe and green” nel nostro Distretto mettendo in evidenza tematiche di stretta attualità come l’economia circolare e sostenibile, la “green mobility”, l’industria 4.0 e tutto quello che crea sviluppo economico basato sul miglioramento del benessere umano e dell’equità sociale. L’obiettivo è di utilizzare la creatività come metodo moltiplicatore di rigenerazione urbana per sostenere una migliore qualità di vita e di fruizione dello spazio pubblico nelle città e nel nostro Centro Storico.
Maurizio Caviglia (Segretario Generale Camera di Commercio di Genova)
La Camera di Commercio ha voluto rinnovare il proprio sostegno a un’iniziativa originale e innovativa che fin dalla prima edizione, ormai due anni fa, ha dimostrato come creatività, professionalità e ingegno possano far molto per contribuire a rigenerare porzioni anche molto degradate dei centri urbani. La seconda edizione, pensata per Euroflora, purtroppo è saltata per la pandemia ma il tema del verde, e del suo sapiente impiego per tornare a far vivere e respirare le nostre città, è rimasto il tema centrale di questa edizione, come ponte ideale verso Euroflora 2022 e verso quella maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale che accompagnerà tutti gli interventi promozionali finanziati dal PNRR. E mi fa particolarmente piacere notare come in questa edizione si allarghi il perimetro degli spazi interessati dagli interventi di arredo, con numerosi “sconfinamenti” anche in altre aree cittadine.
Paola Bordilli (assessore Centro Storico, Commercio e Artigianato Comune di Genova)
La Design Week di quest’anno assume un’importanza particolare sia per la ripartenza delle attività di animazione del centro storico, dopo le limitazioni dovute alla pandemia, sia perché coincide con la settimana dell’attesissimo arrivo della Ocean Race Europe, un evento di richiamo internazionale che Genova ospiterà. La nostra amministrazione crede fortemente nella collaborazione con i soggetti privati, imprese, mondo delle professioni per una sinergia efficace di valorizzazione e crescita dell’attrattività di tutti i quartieri e in particolare del Centro Storico, al centro dell’ambizioso Piano Integrato Caruggi. Abbiamo investito sulla Design Week perché oltre a essere un evento diffuso nella nostra città vecchia e di richiamo per i visitatori, genovesi e non, svolge, come dimostra l’ultima edizione del 2019, da forte stimolo per la crescita dell’imprenditoria locale e il Distretto del Design ne è chiara testimonianza. L’edizione di quest’anno, dedicata al green, si inserisce perfettamente nella visione della città di Genova del futuro fatta di un mix di innovazione, tradizione e sostenibilità ambientale, con il Centro Storico candidato a diventare un hub sperimentale di buone pratiche e di qualità del vivere che vogliamo sviluppare ed estendere alla città intera.
Paolo Odone (Presidente CONFCOMMERCIO Genova)
Quando gli organizzatori della Design Week associati CONFCOMMERCIO sono venuti a dirci che avrebbero voluto riproporre a giugno la Design Week, non abbiamo potuto far altro che essere al loro fianco. La ripresa di questo evento dopo lo stop dello scorso anno dovuto al Covidì-19 segna la rinascita di una parte della città molto cara a CONFCOMMERCIO quale il Centro Storico che, per i giorni della manifestazione, diventerà una mostra diffusa di tutto ciò che è inerente al design e al verde. Infatti il tema “La città che foglia e fiora” darà vita a un verde diffuso, oltre ai pezzi di design, che abbellirà il nostro Centro Storico. Con orgoglio partecipo a questa manifestazione che segna anche una vera ripresa dopo tutte le chiusure che le nostre attività commerciali hanno dovuto patire a causa della pandemia.
Francesco Berti Riboli (Amministratore Delegato Villa Montallegro spa)
Montallegro è da sempre attenta alle iniziative culturali e di promozione del territorio in cui opera: Genova, la Liguria. Il design, il green a cui questa seconda edizione della Design Week è dedicata, rafforzano le motivazioni del nostro apporto. La possibilità infine dopo “oltre un anno di buio” di riappropriarci della nostra città è un ulteriore stimolo a sostenere questo sforzo organizzativo dedicato al bello in tutte le sue forme, compreso l’ampliamento alla letteratura e al design grafico.
From 17 to 21 June the event dedicated to the world of design starts again in complete safety and for the first time extends to the whole city
The Municipality of Genova donates 24 trees and 300 plants that will characterize the exhibition
GENOVA - Stronger than the pandemic and in the name of continuity. After the forced stop in 2020, the Genova Design Week returns to the Historic Center from 17 to 21 June 2021 in compliance with the health regulations in force with a new theme, "The City that Leaf and Flower", more exhibition spaces and designers, boundaries widened towards the Santa Maria di Castello area and greater involvement of other activities not present in the district linked to the world of design. Now in its second edition, born from the idea of a small group of professionals who work and gravitate around Piazza dei Giustiniani, the nerve center and beating heart of the DiDe - Genova Design District, this year too the event sets itself the objectives of regenerating a portion of the territory, researching, disseminating and enhancing design, bringing out its role as a catalyst for urban regeneration and territorial expansion projects, and bringing together different realities: creativity, culture and industry.
GREEN SPREAD AS A NEW THEME: THE HISTORICAL CENTER BECOMES "GREEN"
After the success of the first edition, which saw the participation of over 10 thousand visitors and the opening of 9 new businesses in the district, the event organized by DiDe - Genova Design District, with the support of the Municipality of Genova, the Chamber of Commerce , Confcommercio Genova, Liguria Region and Municipality 1 Center-East, will once again bring the avant-garde of national and international fashion houses to the historic center by opening the atriums of Genoese historic buildings to the city and giving new life to the squares and alleys of the exhibition widespread green installations. A theme, "The city that leaves and flowers", born from the idea of the architects of DiDe - Genova Design District, and supported by the Municipality which for the occasion donated 24 trees and 300 plants, placed uniformly and respecting of existing volumes, to characterize the exhibition path and create an evocative play of lights and colors. The plants will remain inside the historic center even beyond the period of the Genova Design Week and will then be reused to redevelop areas in the city still to be identified. The Montallegro Clinic has instead financed the purchase of 140 flowering plants that will be installed on the railings of the buildings along the route and given to residents who will then have to take care of their respective maintenance.
THE WIDER BOUNDARIES: THE DISTRICT EXPANDS
Compared to the 2019 edition, despite the health emergency, the boundaries of the Genova Design Week are expanding, also involving a part of the old city, Santa Maria di Castello, not integrated in the first edition. Furthermore, compared to two years ago, the number of exhibitions and designers is also increasing. There will be a total of 54 spaces compared to the 51 of the last edition as follows: 18 in the lobbies, 12 in the squares, 13 in active commercial establishments, 4 in closed commercial establishments but exceptionally open on the occasion of the GDW and 7 in activities outside the confines of the District. The number of exhibitors is also growing (79 against 60 two years ago): there will be 47 exhibitions for companies and 32 for designers.
THE EVENTS IN PROGRAM BETWEEN MUSIC, TALKS AND GUIDED TOURS
But as always, Genova Design Week means events, conferences, music and guided tours. The scheduled appointments on the calendar are a total of 115 distributed over the five days of the event, almost all organized within the perimeter of the district. Specifically, there will be 25 talks, 15 musical concerts, 56 exhibition events of which 45 inside and 11 outside the district, 19 guided tours.
COLLATERAL EVENTS: FROM THE RELAY WITH "THE OCEAN RACE" TO THE PALAZZO REALE EXHIBITION
Parallel to the 2021 edition of Genova Design Week, numerous events are connected that animate the city. With "The Ocean Race", the prestigious international sailing event, a sort of passing of the baton will take place: the boats that will participate in the regatta (which will take place in the Ligurian capital in 2023) will land at Porto Antico between 16 and 17 June just to coincide with the opening of GDW 2021. Also linked to "The Ocean Race" is the exhibition "My Genova is over the Ocean", an exhibition set up at the Magazzini dell'Abbondanza in via del Molo 65 which welcomes the arrival of The Ocean Race Europe awaiting the Grand Finale of The Ocean Race. On Thursday 17 June the exhibition “Diary of a designer. Sixty-nine days in the name of Vito Nesta ”, the museum's first exhibition dedicated to a contemporary designer. The exhibition is curated by Alessandro Valenti and Luca Parodi.
EUROFLORA ALSO PRESENT AT THE GENOVA DESIGN WEEK
There will also be Euroflora at the second edition of Genova Design Week, with a presence in the atrium of Palazzo Gio 'Battista Saluzzo in via Chiabrera 7, part of the Rolli Unesco heritage system, and the meeting "Micropaesaggi, green intervals in an urban context . Young designers at Euroflora 2022 ", scheduled for Thursday 17 at 12 in the atrium of Palazzo Marc'Antonio Sauli in via san Bernardo 19. The event will focus attention on the five projects that will be carried out at the Nervi Parks in occasion of the event scheduled for 2022.
THE INSTITUTIONAL DECLARATIONS
Elisabetta Rossetti (president DiDe - Genova Design District)
Dide, at the second edition of the Genova Design Week, following the extraordinary experience of 2019, is now launching a new challenge: to promote green and "safe and green" creativity in our District, highlighting highly topical issues such as the economy circular and sustainable, "green mobility", industry 4.0 and everything that creates economic development based on the improvement of human well-being and social equity. The goal is to use creativity as a multiplier method of urban regeneration to support a better quality of life and use of public space in cities and in our historic center.
Maurizio Caviglia (Secretary General of the Genoa Chamber of Commerce)
The Chamber of Commerce wanted to renew its support for an original and innovative initiative that since the first edition, now two years ago, has shown how creativity, professionalism and ingenuity can do a lot to help regenerate even very degraded portions of urban centers. . The second edition, designed for Euroflora, unfortunately skipped due to the pandemic but the theme of greenery, and its skilful use to bring our cities back to life and breathe, has remained the central theme of this edition, as an ideal bridge towards Euroflora. 2022 and towards that greater attention to environmental sustainability that will accompany all promotional interventions financed by the PNRR. And I am particularly pleased to note how in this edition the perimeter of the spaces affected by the furnishing interventions is widening, with numerous "encroachments" also in other city areas.
Paola Bordilli (Councilor of the Historic Center, Commerce and Crafts of the Municipality of Genova)
This year's Design Week assumes particular importance both for the restart of the animation activities of the historic center, after the limitations due to the pandemic, and because it coincides with the week of the highly anticipated arrival of Ocean Race Europe, a recall event international that Genoa will host. Our administration strongly believes in collaboration with private individuals, businesses and the world of professions for an effective synergy of enhancement and growth of the attractiveness of all the neighborhoods and in particular of the Historic Center, at the center of the ambitious Caruggi Integrated Plan. We have invested in Design Week because in addition to being a widespread event in our old city and an attraction for visitors, both Genoese and non-Genoese, it is, as the latest edition of 2019 demonstrates, a strong stimulus for the growth of local entrepreneurship and District of Design is clear evidence of this. This year's edition, dedicated to green, it fits perfectly into the vision of the city of Genova of the future made up of a mix of innovation, tradition and environmental sustainability, with the Historic Center candidate to become an experimental hub of good practices and quality of life that we want to develop and extend to the whole city.
Paolo Odone (President of CONFCOMMERCIO Genova)
When the organizers of the Design Week associated with CONFCOMMERCIO came to tell us that they wanted to re-propose the Design Week in June, we could not help but be by their side. The resumption of this event after the stop last year due to Covidì-19 marks the rebirth of a part of the city very dear to CONFCOMMERCIO such as the Historic Center which, for the days of the event, will become a widespread exhibition of everything that is inherent to design and green. In fact, the theme "The city that leaves and flowers" will give life to a widespread green, in addition to design pieces, which will embellish our historic center. I proudly participate in this event which also marks a real recovery after all the closures that our commercial activities have had to suffer due to the pandemic.
Francesco Berti Riboli (CEO of Villa Montallegro spa)
Montallegro has always been attentive to cultural and promotional initiatives in the area in which it operates: Genova, Liguria. Design, the green to which this second edition of the Design Week is dedicated, reinforce the motivations of our contribution. Finally, the possibility after "over a year of darkness" to regain possession of our city is a further incentive to support this organizational effort dedicated to beauty in all its forms, including the expansion to literature and graphic design.


More Stories
Erica Calardo, Ancestral Truths
Ars Magistris – Special Roberta Serenari – Edition N° 20
A work by Maestro D'Antoni for the museum of Teora (AV)